Sapientino più - Operazioni e Tabelline
Un originale gioco da tavolo che introduce i bambini al fantastico mondo dei numeri, arricchito da tanti quiz per imparare la matematica in modo divertente. Con domande simpatiche e istruttive, il gioco segue il percorso didattico della scuola primaria, rendendolo perfetto per bambini e bambine in età scolare.
Modalità di Gioco
Il gioco Sapientino più - Operazioni e Tabelline si svolge in modo semplice e coinvolgente: gira la freccia, muovi la pedina sul tabellone e rispondi correttamente alle domande sui numeri, evitando gli imprevisti per arrivare al traguardo. Si può giocare da 2 a 4 persone, creando un’esperienza interattiva e di condivisione tra amici o familiari.
3 Livelli di Difficoltà
Per soddisfare diverse fasce di età, il gioco è strutturato su tre livelli di difficoltà. Questo permette di giocare insieme, affrontando sfide sempre più avvincenti. L'apprendimento è calibrato e la difficoltà delle attività aumenta progressivamente, seguendo la crescita del bambino in modo stimolante e coinvolgente.
Obiettivi Didattici
Attraverso questo divertente gioco di percorso, i bambini potranno esercitare abilità matematiche, come il calcolo e l’orientamento spaziale. Impareranno le quattro operazioni, affronteranno sequenze numeriche a confronto e risolveranno problemini, migliorando le proprie conoscenze in modo ludico e interattivo. Pensato per stimolare la logica, il pensiero matematico, la concentrazione e la manualità, questo gioco educativo è ideale per favorire l’autonomia e la socialità nei bambini. Consigliato per bambini a partire dai 6 anni, è un gioco Sapientino che può essere utilizzato sia a casa che a scuola, con un forte valore didattico.
Interamente progettato e realizzato in Italia, Sapientino più - Operazioni e Tabelline è un perfetto esempio di eccellenza artigianale. Offre contenuti educativi di alta qualità, garantendo un'esperienza di apprendimento autentica e significativa per i più piccoli.
Il gioco non solo aiuta i bambini a sviluppare abilità matematiche, ma stimola anche il pensiero logico, la capacità di risoluzione dei problemi e la socializzazione. Con sfide adatte a diverse fasce d’età, il gioco crea un ambiente ludico che favorisce un apprendimento dinamico e interattivo.